Breve commentario alla Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto
Scrive nella prefazione Enrica Perrucchietti: "...Il nome di Ermete evoca innanzitutto l'universo della mitologia, ma, in seconda battuta, i campi della filosofia, della religione, dell'esoterismo, della letteratura, dell'arte. Ermete non è soltanto il messaggero alato degli deì, ma anche il dio della Sapienza, che opera come mediatore tra il mondo degli uomini e la sfera divina, il padre dell'alchimia, il patrono dell'ermeneutica ma al contempo dei ladri e degli imbroglioni (e dunque un Trickster!), il dio del commercio, il detentore di segreti occulti e mistici, uno psicopompo avente funzione di guida per le anime dei defunti... È un personaggio tanto complesso quanto ambiguo perché si colloca in confluenza di diversi ambiti: è una figura mitica, fantastica, straordinaria, a cui sono state attribuite anche opere letterarie e filosofiche."
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it