La breve favolosa vita di Oscar Wao - Junot Díaz - copertina
La breve favolosa vita di Oscar Wao - Junot Díaz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
Premio Pulitzer - Narrativa - 2008
La breve favolosa vita di Oscar Wao
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2008

Già dal titolo si capisce che questo romanzo non avrà un lieto fine classico. Ma non importa. Perché la vita di Oscar – ribattezzato Wao da un amico che storpia il nome di Wilde – è davvero favolosa. Da favola letteraria, magica e realistica al tempo stesso.

«Un romanzo straordinario, vibrante, una prosa adrenalinica... Una delle voci più originali, irresistibili della narrativa contemporanea»The New York Times

La sua nerdità adolescenziale vaporizzava ogni straccio di possibilità di incontrare l'amore. Tutti gli altri sperimentavano il terrore e la gioia delle prime cotte, dei primi appuntamenti, dei primi baci, mentre Oscar sedeva in fondo all'aula, dietro lo schermo del Dungeon Master, e guardava passare la sua adolescenza.

Oscar è un ghetto-nerd dominicano obeso e goffo, ossessionato dalle ragazze – che naturalmente lo ignorano –, dai giochi di ruolo e dai romanzi di fantascienza e fantasy. Prima che lui nascesse, sua madre, la formidabile Belicia Cabral, ha lasciato la Repubblica Dominicana per rifugiarsi nel New Jersey, dove Oscar vive sognando di diventare il nuovo Tolkiene, più di ogni altra cosa, di trovare l'amore. Per riuscirci, il nostro eroe deve sfidare il micidiale fukú, l'antica maledizione che da generazioni perseguita i membri della sua famiglia, condannandoli al carcere, alla tortura, a tragici incidenti e soprattutto alla sfortuna in amore. La prosa vivida e giocosa di Junot Díaz, che incarna la molteplicità di luoghi, culture e linguaggi che sta alla base del romanzo, ci trasporta dalle periferie americane contemporanee al sanguinario e insieme mitico regno del dittatore dominicano Rafael Leónidas Trujillo, mentre la storia del mite e sventurato giovane si intreccia a quella della sua gente e della sua terra, che finiranno per plasmarne il destino.

COME COMINCIA
Dicono che sia venuto dall'Africa, racchiuso nelle grida degli schiavi; che fosse l'anatema finale degli indiani Taino, pronunciato mentre un mondo moriva e un altro nasceva; o che fosse un demone, penetrato nella Creazione attraverso la porta dell'incubo dischiusa alle Antille. Fukú americanus, o più colloquialmente fukú: usato in genere per indicare qualche tipo di maledizione o sventura, e in particolare la Maledizione e la Sventura del Nuovo Mondo. Chiamato anche il fukú dell'Ammiraglio, perché l'Ammiraglio fu al contempo la sua principale levatrice e una fra le sue vittime europee più importanti; malgrado avesse "scoperto" il Nuovo Mondo, l'Ammiraglio morì povero e sifilitico, ossessionato da (dique) voci divine. A Santo Domingo, la Terra che Amava di Più (quella che Oscar, verso la fine, avrebbe chiamato la Ground Zero del Nuovo Mondo), il nome stesso dell'Ammiraglio è diventato sinonimo di entrambi i tipi di fukú, piccolo e grande; pronunciare quel nome ad alta voce, o anche solo sentirlo pronunciare, significa attirare la sventura su di sé e sui propri cari.
Comunque, al di là del nome e della provenienza, l'arrivo degli europei a Hispaniola fu l'evento che scatenò il fukú nel mondo, e da quel giorno siamo tutti nella merda. Santo Domingo potrà anche essere il Chilometro Zero del fukú, il suo porto d'ingresso, ma siamo tutti suoi discendenti, anche quelli che non sanno di esserlo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nuova Ipsa
Libreria Nuova Ipsa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

23 luglio 2019
300 p.
The brief wondrous life of Oscar Wao
9788804689942

Valutazioni e recensioni

  • Paola Niceforo

    Non capita tutti i giorni di leggere un libro come questo. La breve favolosa vita di Oscar Wao è una saga familiare diversa dalle solite, l'autore (che con questo romanzo ha vinto il premio Pulitzer) ci racconta la storia di una famiglia dominicana trapiantata negli Stati Uniti. Attraverso tanti salti temporali conosceremo questa famiglia dal passato doloroso e con un futuro incerto. I protagonisti sono particolari, partendo proprio dal nostro Oscar, un ragazzone obeso che sogna di scrivere romanzi di fantascienza (proprio per le sue ambizioni letterarie verrà soprannominato "Wao" per scimmiottare un po' il famoso Oscar Wilde), ma da non dimenticare anche gli altri membri della famiglia come la mamma e o la sorella di Oscar... Questo romanzo è capace di farti ridere, piangere, riflettere e commuoversi allo stesso tempo; è dannatamente tenero nonostante sia pervaso di avvenimenti terribili. La scrittura di Diaz è sfacciata, pop e divertente.

  • Non capita certo tutti i giorni di leggere una viaggio familiare così, simpatico e doloroso, fatto di solitudini, incomprensioni, felicità, amori e perdite. Il magico è di casa nella americhe, così questo libro inizia con la magia e finisce in una maledizione. Ma la vita che scorre lungo il libro, con tutta quella simpatia che sa suscitare non di dimentica. E le risate che accompagnano la lettura fanno solo rimpiangere che questo scrittore non scriva più da allora. Se ne vorrebbe sempre di più !

  • Non conoscevo affatto Junot Diaz prima che mi regalassero questo volume, e credo sia stato uno dei più bei regali mai ricevuti. Lo stile è fresco, diretto, veramente molto curato; la trama e i personaggi molto ben sviluppati e decisamente fuori da molti stereotipi che si possono trovare in libri con tematiche e ambientazioni simili. È un libro che si ama particolarmente anche per la commistione di termini ispanofoni che si incontrano e che molto probabilmente non sono alla portata di tutti. Ma se amate la lingua spagnola (soprattutto nelle sue particolarità caraibiche) e le storie che hanno il sapore di vita questo libro sarà decisamente il vostro prossimo acquisto.

Conosci l'autore

Foto di Junot Díaz

Junot Díaz

1968, Santo Domingo

Nato a Santo Domingo, si è trasferito negli Stati Uniti all'età di sei anni e si è laureato alla Cornell University di Ithaca, New York. Considerato dal "New Yorker" tra i venti migliori scrittori del Duemila, attualmente insegna scrittura creativa al MIT. La sua prima raccolta di racconti, Drown (Mondadori 2008), è stata un caso letterario di grande impatto. Con il suo primo romanzo La breve favolosa vita di Oscar Wao (Mondadori 2008) ha vinto il premio Pulitzer. Sempre Mondadori ha pubblicato nel 2013 il suo romanzo È così che la perdi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail