Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio - Maria Bettetini - copertina
Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio - Maria Bettetini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ulisse mentì per salvarsi la vita, ma anche per il piacere di farlo. Platone consigliava ai governanti di mentire nell'interesse del popolo. Nel Medioevo si pensava che la bugia fosse un attacco alla parola di Dio, la Verit e gli attori, bugiardi di professione, venivano sepolti fuori dalle mura delle città, insieme a ladri, maghi e falsari. Poi, improvvisamente, la bugia diventò un'arte, attraverso il pensiero di Machiavelli, i manuali dei gentiluomini e l'esplosione dell'"arte di stupire". Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, visti dalla parte dei filosofi e poeti, i grandi bugiardi di sempre.

Dettagli

1 marzo 2001
157 p.
9788870786972

Conosci l'autore

Foto di Maria Bettetini

Maria Bettetini

Maria Bettetini insegna Storia delle idee ed Estetica all’Università IULM di Milano, dopo aver insegnato Storia della filosofia medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora alle pagine culturali del “Sole 24 Ore”. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: Breve storia della bugia, da Ulisse a Pinocchio (2001), Introduzione a Agostino (2008), Quattro modi dell’amore (2012), La bellezza e il peccato. Piccola scuola di filosofia (2015), Distruggere il passato. L’iconoclastia dall’Islam all’Isis (2016). Ha curato con Stefano Poggi il volume I viaggi dei filosofi (2010).  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it