Breve storia di Lecce
I duemila e più anni di storia di una città singolare, cui nel ’500 veniva riconosciuto, dopo la capitale Napoli, il “primato” nel Regno, sono qui illustrati con rapide ma dense pennellate. Viene seguito un percorso suggestivo che, partendo dal primo insediamento ad opera dei Messapi, giunge ai nostri giorni in cui al visitatore si impone quasi sovrastando il resto la magnificenza religiosa del barocco. Ma l’attenzione è richiamata su un altrettanto incisivo e vivace periodo della romanità imperiale (per il quale tutt’oggi si scava), sui silenzi delle fonti tra VII e XI secolo, sulla centralità del ruolo politico economico alla fine del Medioevo aragonese segnata dai d’Enghien e dai del Balzo Orsini, sulla progressiva compiaciuta rassegnazione nella perduta autonomia culminante nel XIX secolo, alla cui fine tuttavia si annunciano i tempi della modernità con rivendicazioni e nuove sfide.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it