Breviario del rivoluzionario da giovane - Bruno Osimo - copertina
Breviario del rivoluzionario da giovane - Bruno Osimo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Breviario del rivoluzionario da giovane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da Antifascismo militante a Ciclostile, da Figlia dei fiori a Verbo comunista: l’apprendistato sentimentale di un ragazzo volenteroso e un po’ confuso nei memorabili anni Settanta.

“C’è un lato A della vita, noioso ma sazio, in cui paga la mamma, e c’è un lato B della vita, pazzamente splendido ma a stomaco vuoto, in cui paghiamo noi. Nella sazietà tutto ciò che è materiale è indifferente, nella ricerca della sazietà tutto ciò che è materiale è prezioso.”

Nel 1973 Milano è sottosopra. Dominano nuovi stili di vita, codici, riferimenti; in pochi anni è cambiato tutto, e presto tutto tornerà a cambiare, ma l’impronta che resterà nei costumi, nel linguaggio, nei rapporti di lavoro, di studio, tra i sessi è indelebile. Nella sua ispirazione più felice, Bruno Osimo racconta la vita quotidiana in quel fermento quasi leggendario, con gli occhi di un apprendista rivoluzionario: un timido outsider che si arma di buona volontà (e, all’occorrenza, di spranga) per integrarsi nel mondo del suo tempo. Da “Ti voglio bene ma non ti amo” a “Katanga”, da “De Gregori” a “Cineforum”, un romanzo umoristico, a tratti apertamente critico e a tratti dolcemente evocativo, su tic, storture, emozioni e glorie degli anni Settanta.

Dettagli

18 gennaio 2018
240 p., Brossura
9788871688091

Conosci l'autore

Foto di Bruno Osimo

Bruno Osimo

1958, Milano

Bruno Osimo è nato a Milano e ha cominciato a orientarsi nella vita quando ha finalmente scoperto che la lingua parlata da sua madre – e spacciata per italiano corrente – era in realtà mammese, o tamponico, una lingua che non descrive la realtà come appare, ma come apparirebbe se non facesse paura. Questa scoperta gli ha spalancato le porte della traduzione, che gradualmente è diventata per lui, da strategia di sopravvivenza, una vera professione. Ora traduce dall'inglese e dal russo, insegna traduzione, pubblica manuali sulla traduzione e studia l'ebraico perché è la lingua dei nonni dei nonni dei suoi nonni. I suoi romanzi Dizionario affettivo della lingua ebraica (2011) e Bar Atlantic (2012) sono pubblicati da Marcos y Marcos.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail