Breviario di filosofia popolare - Arthur Schopenhauer - copertina
Breviario di filosofia popolare - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Breviario di filosofia popolare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’essenza filosofica di Arthur Schopenhauer, in una antologia di aforismi sui grandi temi dell’esistenza umana. «È difficile trovare un altro sistema filosofico semplice e elementare come il mio, infatti lo si può facilmente capire e apprezzare a colpo d’occhio». «Ciascuno ama o odia la solitudine, cioè la compagnia di sé stesso, in base alla misura del proprio valore interiore». «La fame è il migliore dei cuochi». «La nostra vita può essere considerata come un prestito fattoci dalla morte». «Il medico vede l’individuo in tutta la sua debolezza; il giudice in tutta la sua malvagità; il teologo in tutta la sua stupidità». «Ogni sera siamo più poveri di un giorno». «La pena provocata dal desiderio inappagato è insignificante rispetto alla pena del rimorso: la prima ha davanti l’avvenire spalancato e imprevedibile, la seconda il passato chiuso per sempre». «Su quale terribile maggioranza può contare l’ottusità! Essa è uno dei maggiori impedimenti per qualunque progresso umano». In appendice, una biografia ottocentesca del filosofo tedesco (Arthur Schopenhauer. La sua vita e la sua filosofia), scritta da Elena Zimmern «in modo popolare e alla portata di tutti».

Dettagli

252 p., Brossura
9788879532556

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it