Breviario di politica
Se la seconda metà del XX secolo aveva rassicurato sulla diffusione della democrazia nel mondo, il XXI non può nascondere un'inversione di tendenza, che vede acuirsi incertezze e preoccupazioni per le sorti del processo di democratizzazione e per la complessa e irrisolta relazione tra modello di governo democratico-liberale e capitalismo. Questo Breviario - suddiviso in tre parti - nella sezione Categorie ripercorre la storia dei concetti classici della politica a partire dalla loro origine greca; in Dinamiche analizza i processi storici che hanno condotto alla formazione della civiltà occidentale; infine, in Diagnosi, si sofferma sul futuro di una democrazia in pericolo dopo le due grandi crisi globali, quella economica del 2008 e quella pandemica del 2020. La globalizzazione ad oggi ha accresciuto disuguaglianze e risvegliato aspirazioni all'autodeterminazione, generando le condizioni per un'alta conflittualità identitaria e causando l'indebolimento della sovranità degli Stati nazionali, soppiantati da mercati e nuove superpotenze transnazionali: all'orizzonte appaiono regimi ibridi tra democrazia e autoritarismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it