Brevissima storia della letteratura italiana
"Una storia breve, ma densa di contenuti ed accessibile anche al lettore non specialista. Da rimarcare la finalità didattica e la completezza, incluse due significative appendici (lezioni integrali di Geno Pampaloni e Elio Gioanola del 1992). Pregevole l'intento di offrire un compendio d'insieme che, pur non scevro di alcune difficoltà e lacune, offre al lettore e allo studente lo spunto e lo stimolo per ulteriori approfondimenti. Il tutto, arricchito da due premesse di ordine storico e filosofico, nel tentativo di spiegare la letteratura postmoderna, secondo il Romano Guardini riletto da Massimo Borghesi. E nuove conclusioni per definire meglio chi sono gli Apocalittici, gli Integrati, i Salvati della letteratura italiana, secondo le categorie di Umberto Eco e le figure archetipiche di Roberto Filippetti. "
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it