Briganti a Roma
Storie di un brigantaggio singolare: quello di due uomini - Pietro Molinaro, detto il Monticiano, personaggio simbolico della Roma del '600 e Roberto De Santis, personaggio simbolico del proletariato dei nostri giorni - che, a distanza temporale di oltre tre secoli l'uno dall'altro, si ribellano al potere costituito in nome della libertà. Fanno da sfondo alle vicende di questi due uomini la Roma Barocca, con il contrasto dei palazzi e dei vicoli, e la Roma moderna delle periferie con lo stesso contrasto di un tempo fra gli sfruttati e gli sfruttatori. Filo conduttore delle due storie è la mitica statua di Pasquino, la cui immagine separa nel libro il primo dal secondo atto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it