British Discovery Literature and the Rise of Global Commerce
British Discovery Literature and the Rise of Global Commerce examines how, between 1680 and 1800, British maritime travellers became both friends and foes of the commercial state. These nomadic characters report on remote parts of the globe in the twin contexts of an increasingly powerful imperial state and an emerging world economy. Examining voyage narratives by William Dampler, Daniel Defoe, Jonathan Swift, Tobias Smollett, Samuel Johnson, James Cook, and William Bligh, Neill demonstrates how the transformation of travellers from nomadic outlaws into civil subjects , and vice versa, takes place against the political-economic backdrop of commercial expansion.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2002
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:229 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it