Bruckner. Sinfonia n.8 (DVD) - DVD di Anton Bruckner,Daniel Barenboim
Bruckner. Sinfonia n.8 (DVD) - DVD di Anton Bruckner,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bruckner. Sinfonia n.8 (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,80 €
29,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Daniel Barenboim porta avanti la sua integrale delle sinfonie di Anton Bruckner con una lettura dell'Ottava Sinfonia, l'ultima opera di ampio respiro portata a termine dal grande compositore di Linz, che la dedicò all'imperatore asburgico Francesco Giuseppe. Quest'opera fu considerata da molti contemporanei \l'apice della musica ottocentesca\" e ancora oggi la sua monumentale scrittura esercita un fascino invincibile sul pubblico grazie alla sua brillante scrittura, al suo ricchissimo panneggio timbrico e alla sua incredibile quantità di preziosismi sonori."

Dettagli

25 novembre 2014
4260234830606

Conosci l'autore

Foto di Anton Bruckner

Anton Bruckner

1824, Ansfelden, Linz

Compositore e organista austriaco.La vita e l'opera. Di origine contadina, fu avviato dal padre, che gli impartì anche le prime lezioni di musica, all'insegnamento nelle scuole elementari. Dopo aver terminato gli studi nell'abbazia collegiale di Sankt Florian (nei pressi di Ansfelden), dove ebbe anche lezioni di musica (organo, pianoforte e composizione), nel 1841 fu assunto come maestro elementare nelle scuole di Windhaag e poi di Kronstorf. Temperamento timido e indifeso (fu spesso paragonato a Schubert), B. intensificò in solitudine i suoi studi musicali: soprattutto dell'organo e del contrappunto, che portò avanti da autodidatta. Nel 1848 venne assunto come organista nell'abbazia di Sankt Florian, dove maturò la propria esperienza interiore: il culto cattolico della musica e lo spirito...

Foto di Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Vorspann
Play Pausa
2 1. Allegro moderato
Play Pausa
3 2. Scherzo: Allegro moderato - Trio: Langsam
Play Pausa
4 3. Adagio. Feierlich langsam, doch nicht schleppend
Play Pausa
5 4. Finale: Feierlich, nicht schnell
Play Pausa
6 Abspann
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it