Bruges la morta - Georges Rodenbach - copertina
Bruges la morta - Georges Rodenbach - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 336 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Bruges la morta
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Incapace di superare il lutto per la morte della giovane e bellissima moglie, Hugues Viane si trasferisce, insieme ai cimeli della defunta, a Bruges, dove vive nel ricordo e nella nostalgia della donna perduta. Esce di casa soltanto quando si fa buio e passeggia tra le stradine malinconiche della città, che alimentano ulteriormente la sua tenace, invincibile tristezza. Una sera, per caso, incontra una donna, Jane Scott, che sembra la copia esatta della moglie. Con il passare del tempo, però, si rivela molto diversa: capricciosa, irrequieta, futile, amante del lusso e della ricchezza, Jane ha assai poco da spartire con l'anima, la grazia, la dolcezza della defunta moglie. E l'insana relazione fra i due, nutrita soltanto di false illusioni, prenderà presto una piega del tutto inaspettata. Bestseller internazionale nell'Europa simbolista e decadente, "Bruges la morta" fu pubblicato per la prima volta nel 1892. A oltre un secolo di distanza, questa storia tragica mantiene intatta la sua capacità di suggestione. Un libro che sembra sostare a un crocevia, condensando l'immaginazione di un'intera epoca e nello stesso tempo lanciando verso il futuro la sua provocazione fantastica. Il lettore di oggi, nutrito di cinema, potrà riconoscere in "Bruges la morta", come sulla lastra di un vecchio dagherrotipo, la stessa atmosfera allucinata di un grande capolavoro di Hitchcock, "La donna che visse due volte", che fu ispirato proprio da questo romanzo.

Dettagli

9 giugno 2016
105 p., Brossura
Bruges la morte
9788893250023

Valutazioni e recensioni

  • Monia
    Stupendo

    Per chi ama le tinte gotiche é un libro perfetto. Si può definire un racconto dove i quartieri ecclesiastici, l'ombra delle torri di Bruges, le numerose campane, le strade vuote e i canali immobili ci parlano dello stato d'animo di Hugues rimasto vedovo. É un libro stupendo poiché l'autore attraverso le descrizioni mai noiose ci trasporta all'interno dell'anima della città e delle vicende del protagonista. Da leggere assolutamente.

  • Emanuele
    Romanzo crepuscolare da sapore gotico

    Eros e Tanathos procedono fianco a fianco in questo romanzo dal sapore romantico che vede Bruges come protagonista: una città che è cassa di risonanza di sentimenti oscuri, di soffuse voci demoniache, di turbamenti e travestimenti, di sofferenze fatali. Una città che trama e confonde, che assimila il dolore umano e ne risputa un bolo mefitico: Bruges, città d’ombra, città di menzogna, città che arpiona le menti fragili e che conduce verso il nero tormento dell’oblio i cuori in rovina.

  • Marti

    Classico che non delude mai, spinge ad interrogarsi sulla forza dei legami umani dopo il lutto

Conosci l'autore

Foto di Georges Rodenbach

Georges Rodenbach

Nato a Tournai in Belgio nel 1855, è considerato uno dei più grandi poeti e scrittori belgi di sempre. Visse gli anni della sua piena maturità a Parigi, dove morì nel 1898. Protagonista di una vera e propria rinascita della letteratura belga di lingua francese, fu grande amico di Mallarmé, che riteneva Bruges la morta un gioiello prezioso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail