Bruno Mago. Ombre e luci
Bruno scrisse di teatro per comunicare con tutti, visse la politica al seguito dell’ideale della pace con tanto coraggio da diventare vittima. Il suo pensiero più attuale, sempre alto e incredibilmente robusto, è relativo a una teoria della scrittura in immagine. Nel ’500, il Rinascimento riempie l’Italia di opere che sono tutt’oggi la sua ricchezza. Bruno porta le Muse nel Firmamento, con la madre Mnemosyne, ma soprattutto scrive un libro sulle ombre e le luci che impressionano la memoria dell’immagine in modo permanente! Se sapessimo pensare con la stessa efficacia! La logica insegue lo stile elegante con troppe parole: l’immagine ha quel senso del ‘compiuto’ con cui il pittore smette di cercare, ha trovato la luce… è il segno della Bellezza - è la ‘certezza’, l’altra faccia della verità. Quella che ci fa decidere, quando matura la fede che rende capaci di agire: anche al radicale rinnovamento di un’era della nostra vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it