Uno dei libri scientifici divulgativi che abbia mai letto. Lo consiglio a chi piace saperne un po' di piu' su alcune questioni scientifiche.
Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo
Albert Einstein, con due straordinarie intuizioni, ha rivoluzionato la nostra immagine dell'Universo: la prima riguarda la scoperta di una velocità in natura non valicabile, quella della luce, e la seconda la deformazione dello spazio-tempo ad opera della gravità, con l'introduzione di affascinanti oggetti quali buchi neri, buchi bianchi e "wormholes", ossia cunicoli spazio-temporali. Illustrando con chiarezza le idee fondamentali alla base della fisica moderna - dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie della relatività di Einstein, fino alle più recenti ipotesi sulla struttura dell'Universo -, l'autore affronta poi l'affascinante e complessa questione dei viaggi nel tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MIRKO GENNAI 10 marzo 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it