Il buco dell'Antonia da cui mio nonno guardava il cielo tra le case
In questo libro Piero Mazzarella ci racconta i suoi "primi quarant'anni", offrendoci una visuale ricca di storie mai banali e di riflessioni su stagioni cruciali per il teatro italiano, dal primo dopoguerra (quando i teatri erano stati distrutti dai bombardamenti e sia i guitti che le grandi compagnie si adattarono a portare i loro spettacolo nei cortili o nelle aie), ai ruggenti anni Cinquanta, ricchi di incontri ed esperienze fuori dalle righe, ai "dietro le quinte" dell'avanspettacolo, alla piena affermazione europea del teatro dialettale milanese con Et nost Milan di Strehler. Una straordinaria galleria di ritratti che rivive sul fondale dei vicoli, delle case di ringhiera e dei teatrini di periferia di una Milano che non c'è più.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it