Bugiardi nati. Perché non possiamo vivere senza mentire - Ian Leslie - copertina
Bugiardi nati. Perché non possiamo vivere senza mentire - Ian Leslie - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Bugiardi nati. Perché non possiamo vivere senza mentire
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione



Tra neuroscienze, storia e politica: un viaggio nell'universo delle menzogne che ci raccontiamo.

"Bugiardi nati" è un viaggio nel mondo della menzogna. La menzogna dei bambini, quella degli adulti, quella dei politici o quella particolare categoria di menzogna che è rivolta a noi stessi e che chiamiamo autoinganno. Scritto con umorismo, ricco di aneddoti e di dettagli fulminanti, questo libro è allo stesso tempo un saggio informato, che usa le conoscenze più recenti nel campo della psicologia, delle neuroscienze e della filosofia per fare il punto su ciò che sappiamo in merito a menzogne, bugie, mezze verità, inganni e autoinganni. Siamo stati abituati a pensare alle bugie come a qualcosa di malvagio; la menzogna è per molti la principale responsabile dell'abiezione umana, l'opposto della verità, nella cui luce bisognerebbe camminare. Eppure tutti mentiamo, senza eccezione, continuamente, e più spesso che mai mentiamo a noi stessi, rendendo le nostre bugie più difficili da scoprire, poiché nascoste ai nostri stessi occhi, Ian Leslie rovescia dunque la prospettiva, appoggiandosi sulle spalle di Darwin, di Freud e dei molti psicologi che si sono occupati di questo tema negli ultimi anni: lungi dall'essere un "baco" della nostra psiche, la menzogna è necessaria, vitale, formativa e inevitabile per definire ciò che davvero siamo. Di fatto, non possiamo conoscere noi stessi se prima non conosciamo la sottile dinamica della bugia e dell'autoinganno.

Dettagli

17 marzo 2016
290 p., Brossura
Born liars
9788833926766

Valutazioni e recensioni

  • Daniele Di Lorenzo

    Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e vi dirà la verità (Oscar Wilde). Spesso si crede che mentire sia un'azione odiosa e ingiustificata e che tutti dovremmo espellere questa "tecnica" dal nostro quieto vivere. Il mentire fa parte del nostro essere almeno quanto l'odiare o l'amare, sono tutti strumenti affinati nel tempo che ci rendono animali sociali. Subito dopo la morte dei genitori, una infermiera cosa dovrebbe dire al ragazzo sopravissuto all'incidente? Saper mentire è una capacita che si è affinata nella culla dell'empatia, in decine di migliaia di anni. Ian Leslie ci mostrano la vera radice dell'animali sociale di nome Homo Sapiens.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it