Il buon Dio di Manhattan-Un negozio di sogni-Le cicale - Ingeborg Bachmann - copertina
Il buon Dio di Manhattan-Un negozio di sogni-Le cicale - Ingeborg Bachmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il buon Dio di Manhattan-Un negozio di sogni-Le cicale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scrisse una volta la Bachmann: «Siccome nel Buon Dio di Manhattan tutte le questioni si risolvono nell’unica questione dell’amore tra uomo e donna, che cosa sia quest’amore, come si svolga, e quanto piccolo, o quanto grande possa essere, si potrebbe dire: ma questo è un caso limite. Ora, però, in ogni situazione amorosa più quotidiana, si cela il caso limite ... perché in tutto quello che facciamo, pensiamo e sentiamo, talvolta vorremmo andare fino alle estreme conseguenze». I due amanti rinchiusi in camere provvisorie dei piani alti di Manhattan sperimentano dunque qualcosa che va contro l’ordine, se è vero che «l’amore sta nel lato oscuro del mondo» ed è «più dannoso di qualsiasi misfatto, di qualsiasi eresia». Sperimentano un «altro stato», una «contro-era» – e ci fanno pensare a Ulrich e Agathe dell’Uomo senza qualità di Musil. Nel Buon Dio di Manhattan circola un’euforia irragionevole, una lieve ebbrezza delle parole che «tocca il cuore» (Werner Weber). La forma del radiodramma si rivelò altamente congeniale alla Bachmann: divenne per lei un puro tessuto di voci, lirico e sarcastico, sottratto alle convenzioni della scena. Questo volume raccoglie per la prima volta tutti i suoi radiodrammi: dal più celebrato, che è Il buon Dio di Manhattan (1958), a Le cicale, evocazione di un’isola di naufraghi dove si può riconoscere – dietro il velo delle immagini – Ischia degli anni Cinquanta, e Un negozio di sogni, che apparve postumo.

Dettagli

1991
26 agosto 1991
208 p., Brossura
9788845908217

Conosci l'autore

Foto di Ingeborg Bachmann

Ingeborg Bachmann

1926, Klagenfurt

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller, è stata una poetessa, scrittrice e giornalista austriaca.È grazie alla poesia che Bachmann inizia a scrivere. Alla parola Bachmann chiede di essere “libera, chiara, bella”, alla parola si affida per essere salvata. Per la scrittrice la poesia, come del resto la letteratura, deve perseguire il vero, usare il linguaggio in modo responsabileDi Ingeborg Bachmann (1926-1973) Adelphi ha pubblicato Malina (1973), Tre sentieri per il lago (1980), II trentesimo anno (1985), Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann (1988), Il buon Dio di Manhattan - Un negozio di sogni - Le cicale (1991), Il dicibile e l'indicibile (1998) e Il libro Franza (2009). Diario di guerra è apparso postumo in Germania nel 2010 e viene pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it