Il buon uso dei santi. San Martino e sant'Anna: tradizione scritta e autonomia folclorica
È un'inchiesta in Umbria su alcune credenze e pratiche popolari legate al culto di san Martino di Tours e di sant'Anna. Il volume è diviso in due parti: 1. Un taglio nel tempo, i giorni di san Martino (I vermi di san Martino, Mariti dolci e mogli amare, Le corna di san Martino ecc.); 2. La terra e l'acqua, il conflitto tra secco e umido nel giorno di sant'Anna (Mogli dolci e mariti amari, Uomini, donne e macchine, Acque di vita e acque di morte ecc.)
Venditore:
Informazioni:
<p>Collana "Nuova Mnemosyne" diretta da Tullio Seppilli - Brossura editoriale di 199 pagine. Qualche sottolineatura e postilla a matita; nel complesso buona copia di un saggio non comune -- Lo studio &egrave; un'inchiesta in Umbria su alcune credenze e pratiche popolari legate al culto di san Martino di Tours e di sant'Anna. Il volume &egrave; diviso in due parti: 1. Un taglio nel tempo, i giorni di san Martino (I vermi di san Martino, Mariti dolci e mogli amare, Le corna di san Martino ecc.); 2. La terra e l'acqua, il conflitto tra secco e umido nel giorno di sant'Anna (Mogli dolci e mariti amari, Uomini, donne e macchine, Acque di vita e acque di morte ecc.)</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it