La buona educazione. Quando la campanella diventa musica - Camilla Vivian - copertina
La buona educazione. Quando la campanella diventa musica - Camilla Vivian - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La buona educazione. Quando la campanella diventa musica
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In Italia, il Testo Unico in materia di istruzione risale al 1994 e, dall’epoca, non sono stati ancora introdotti, a livello legislativo, i cosiddetti “piani di convivenza”, le buone pratiche di inclusione, l’educazione alla sessualità o affettiva che perseguono l’obiettivo del benessere generale delle persone che frequentano gli istituti. Questo tipo di progetti, dove esistenti, sono da attribuire per lo più al desiderio e l’impegno di insegnanti appassionati e non da direttive comuni. Non esiste ancora dunque, a livello istituzionale, la volontà di diffondere a tappeto progetti di convivenza tra diversità intese in senso ampio (provenienza, cultura, religioni, identità, genere, orientamento sessuale). Ma una scuola diversa è pensabile e possibile, e accade già in molti Paesi, in Europa e nel mondo, dove si persegue l’obiettivo del benessere delle persone in formazione. Dalla Spagna al Canada, dal Marocco all’Australia e gli Stati Uniti, Camilla Vivian raccoglie le buone pratiche introdotte dalle scuole per contribuire al benessere, alla consapevolezza di sé, all’autodeterminazione di chi frequenta quotidianamente quegli spazi. Si tratta spesso di strategie con basso impatto economico e che non richiedono grandi cambiamenti strutturali, ma che cercano di cercano di creare un’autentica comunità scolastica, che offra spazi sicuri per condividere esperienze e scambiare diversità, per crescere individui liberi e sviluppare la propria unica identità. Con la prefazione di Fabrizio Acanfora.

Dettagli

21 febbraio 2025
144 p., Brossura
9791281477025

Conosci l'autore

Foto di Camilla Vivian

Camilla Vivian

È nata nel 1971, ha vissuto a Firenze e nel 2017 si è trasferita in Spagna. Ha un figlio e una figlia transgender. Fa ricerca e informazione sulla decostruzione del binarismo. Ha portato la propria esperienza al TEDx, in Senato, in molti documentari e interviste.Nel 2016 ha aperto il blog Mio figlio in rosa per raccontare la storia di sua figlia, ancora oggi l’unico in Italia a occuparsi di varianza di genere nell’infanzia. Oltre ai libri con Manni, ha pubblicato Gender libera tutt? (Baldini+Castoldi, 2022). http://www.miofiglioinrosa.com/

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it