La buona fede. Memoria e letteratura - Silvio Ramat - copertina
La buona fede. Memoria e letteratura - Silvio Ramat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La buona fede. Memoria e letteratura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Soltanto da Silvio Ramat, uno dei poeti più limpidi e ispirati dell'ultimo mezzo secolo, tra i pochi cui dovremmo guardare come si guarda a un maestro di moralità e di stile, e al quale, per giunta, dobbiamo alcune delle pagine critiche fondamentali sulla poesia italiana del Novecento, poteva venire un libro come La buona fede. Memoria e letteratura, un libro in cui si fondono la prospettiva critica, l'autobiografia intellettuale, l'autoritratto, le memorie familiari, le passioni segrete, il ricordo affettuoso dei maggiori poeti del secolo scorso. Con la discrezione e il pudore che gli riconosciamo, Ramat intesse un libro che non ha precedenti, non solo per la vastità dei temi che vanno a costituire un vero e proprio affresco, umano e culturale, del nostro tempo, ma anche per la sorprendente naturalezza con cui l'autore sa passare dalla prosa al verso, dalla severità del giudizio critico alla commozione, dalla pietas privata a quella pubblica. E tutto con la misura, il nitore, la precisione che da sempre contraddistinguono le sue pagine, poetiche e saggistiche, e che Ramat sa anche applicare alla propria opera, con suggerimenti e definizioni che resteranno da oggi non eludibili per chi voglia affrontare la lettura - e lo studio - della sua opera poetica.

Dettagli

14 luglio 2011
204 p., ill. , Brossura
9788871864938

Conosci l'autore

Foto di Silvio Ramat

Silvio Ramat

1939, Firenze

Silvio Ramat (Firenze 1939) è autore di numerosi saggi sul Novecento: da L'ermetismo (1969) a Storia della poesia italiana del Novecento (1976), da Protonovecento (1978) a L'acacia ferita e altri saggi su Montale (Marsilio 1986), da La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari (Marsilio 1997) a I passi della poesia (2002) e a Il lungo amore del secolo breve (2010). Nel 2006 ha riunito le sue Poesie 1958-2005 in un unico volume. Con Marsilio ha pubblicato Numeri primi (1996), Mia madre un secolo (2002) e Banchi di prova (2011). Del 2013 è La dirimpettaia e altri affanni (Mondadori).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail