Le buone pratiche del metodo Galileo
Oggi troppo spesso lasciamo che le nuove generazioni crescano "spontaneamente" convinti che sia sufficiente nutrire i corpi, controllare le malattie... certi che poi il bambino si "svilupperà" da solo. Via via leggiamo resoconti di studi che riportano risultati allarmanti di tale crescita spontanea. Il pensiero e il linguaggio per strutturarsi adeguatamente hanno invece necessità di attività mirate, ambienti giusti, interazione intelligente. Questo testo vuole essere una guida per educatori e docenti nel difficile compito di aiutare i bambini a costruire solide basi per il loro successo formativo. Si tratta di una sintesi di anni di lavoro in classe con bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, una guida efficace (corredata da schede operative) dei percorsi sperimentati con successo su tutti gli alunni delle classi. La prima edizione di questo testo nasceva da attività didattiche realizzate in diversi Istituti Scolastici della Valle del Serchio (LU) e dava grande spazio alle schede operative ideate e sperimentate dai docenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it