Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD - 2
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD - 2
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Buongiorno, notte
Disponibilità immediata
8,71 €
8,71 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,71 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
5,90 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,71 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,90 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,00 €
Chiudi
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chiara è una giovane terrorista appartenente al gruppo armato che il 16 marzo 1978 sequestrò il leader della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La ragazza, durante i 55 giorni della prigionia di Moro, vive una doppia vita alternando lavoro, riunioni di famiglia e faccende domestiche alla militanza nelle Brigate Rosse. Si scoprirà in conflitto con i suoi compagni e sempre più a disagio nel suo ruolo di combattente, mentre passato e presente ne incrinano le certezze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
DVD
8032807011264
Chiudi

Premi

    2004 - Nastro d'Argento - Miglior attore - Herlitzka Roberto
    2004 - David di Donatello - Miglior attore non protagonista - Herlitzka Roberto

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2006
Eagle Pictures
105 min
Italiano (DTS 5.1)
Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

ANNAMARIA LOSITO
Recensioni: 5/5

"Buongiorno, notte". Mi aspettavo il classico tragicoandante, la classica colpevolizzazione delle BR e quant'altro non si sia già detto negli anni su questa delicatissima faccenda. Invece mi sono indignata, nei confronti dei giurati del Festival del Cinema di Venezia che hanno tagliato fuori Bellocchio dal premio per la miglior regia, dando il contentino a Luigi Locascio (comunque splendido attore e geniale sceneggiatore). Questo film è un capolavoro. Basta il viso di Maya Sansa (nel ruolo di Chiara) che parla anche nelle scene senza dialoghi. Basta la serenità e la rassegnazione alla morte di Roberto Herlitzka, un favoloso Aldo Moro che assume le sembianze di un bambino giocherellone e di un saggio asceta. Bastano gli occhi nello spioncino della stanza di reclusione, circondati da un nero cupo e interrogativo alternato al rosso appariscente della bandiera. Basta la colonna sonora, a sorreggere con intensità e fragore le immagini, come sempre più di rado accade, soprattutto nel cinema italiano. Oltretutto, impossibile non apprezzare il montaggio delle scene con i filmati originali dei tg dell'epoca, un Papa dal volto triste, inespressivo, deluso, contrapposto a un Moro sorridente, spensierato, che passeggia nell'immaginazione di Chiara. (Chi è l'assassino e chi la vittima? Chi è il giusto? Chi è il vero carnefice?) "[...] vorrei capire coi miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. se ci fosse la luce sarebbe bellissimo." Ho pianto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Bellocchio

1939, Piacenza

"Regista italiano. Interrompe gli studi universitari per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove allestisce vari cortometraggi e approfondisce la conoscenza di autori di rilievo come M. Antonioni. Mostra subito di essere interessato a un cinema che riesca a coniugare l’estetica visiva con la comunicazione di ideali, aspirazioni, rabbia, punti di vista personali sul mondo, affidando i suoi messaggi a un linguaggio concepito come momento di intervento culturale e politico. Il mondo di cui parla nel suo primo lungometraggio, I pugni in tasca (1965), presentato alla Mostra di Venezia come produzione indipendente, è quello giovanile in fase di pre-combustione sessantottesca; è la storia di un giovane, vittima di un’educazione oppressiva e di un ambiente asfissiante insopportabilmente...

Maya Sansa

1975, Roma

Attrice italiana. Inizia giovanissima gli studi teatrali e nel 1999 debutta sul grande schermo con il film La balia di M. Bellocchio, dando prova di straordinarie doti attoriali (vince la Grolla d’oro come rivelazione dell’anno). Dopo numerose apparizioni in alcuni film minori (Benzina, 2001, di M. Stambrini e La vita degli altri, 2002, di N. de Rinaldo), si impone all’attenzione del pubblico interpretando sempre ruoli di donne forti e passionali, da Mirella Utano in La meglio gioventù (2003) di M.T. Giordana, alla giovane carceriera di Moro in Buongiorno, notte (2003) di M. Bellocchio, fino all’ambigua e volitiva Stella, vittima di una drammatica violenza, nell’ultimo film di F. Infascelli, Il vestito da sposa (2004). Raggiunta ormai la notorietà sul panorama internazionale, viene incoronata...

Luigi Lo Cascio

1967, Palermo

Luigi Lo Cascio è un attore e scrittore italiano, nato a Palermo il 20 ottobre 1967. Si diploma all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1992 e sin da subito comincia la sua carriera teatrale. Vince due volte il premio UBU come miglior attore protagonista con Nella tana di Kafka (che ha anche riscritto e diretto) e Il silenzio dei comunisti, diretto da Luca Ronconi. Nel 2000 veste i panni di Peppino Impastato nel film I cento passi, con cui vince un David di Donatello. La sua carriera prosegue con Luce dei miei occhi (Coppa Volpi alla 58° Mostra del Cinema di Venezia), La meglio gioventù, Buongiorno, notte. Nel 2012 il suo esordio alla regia, con La città ideale, che presenta alla 69° Mostra del Cinema di Venezia. Ha pubblicato La caccia....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore