Ho letto per la prima volta questo libro quando andavo alle scuole medie e, non potendo permettermi di comprare libri io da sola, frequentavo la biblioteca della scuola. Con Lyra mi sono avvicinata al mondo fantastico, ho sognato anche io di poter avere un mio daimon e non riuscivo a prendere sonno la sera per la curiosità di sapere cosa sarebbe successo dopo. Ho riletto la scorsa estate (adesso ho 25 anni) di nuovo questo primo volume della trilogia: e le emozioni che ho provato sono le stesse! Lo consiglio a tutti, ai giovanissimi soprattutto! Un bellissimo modo di avvicinarsi alla lettura... ps. l'avventura non finisce qui, leggete anche gli altri due libri della trilogia!
La bussola d'oro. Queste oscure materie. Vol. 1
Lyra vive al Jordan College di Oxford. Ma il mondo di Lyra è ben diverso dal nostro. Oltre l'Oceano c'è l'America, ma lo stato più importante di quel continente si chiama Nuova Francia; giganteschi orsi corazzati regnano sull'Artico; lo studio della natura viene chiamato "teologia sperimentale". E soprattutto ogni essere umano ha il suo daimon: un compagno, una parte di sé, di sesso opposto al proprio, grazie al quale nessuno deve temere la solitudine. Ma questo mondo sta per attraversare un periodo critico... Età di lettura: da 13 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:15 maggio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Allora ad un certo punto non ho potuto fare altro che godermi la storia con Lyra e il suo daimon, con Iorek e Jhon Faa nelle terre freddissime del nord di questo mondo fantastico ed infinito. La scrittura è scorrevole e piena di dettagli e vicende che ti tengono attaccato al libro, l'interesse che si prova per questa storia è costante ad alti livelli con picchi di enorme suspance e mistero. Mi ha commosso, mi ha fatto ridere, mi ha fatto pensare e non vedevo l'ora di scrivere la recensione per poterlo consigliare a tutti. Veramente bello.....Forse si era già capito senza che specificassi no?
-
Memore del film “La Bussola D'Oro”, mi sono convinta alla fine ad acquistare il libro. “Se il film è stato così bello – mi sono detta – il libro deve essere splendido!” e così l'ho iniziato... Storia appassionante, molto interessante anche dal punto di vista concettuale (è molto basata sulla fisica e pertanto un po' ostica, anche se spiegata nel modo più chiaro possibile), affascinante specie per l'idea dell'autore dei “daimon”. Un libro per tutti in poche parole. O meglio, più meno per tutti. Non è un libro per bambini, ecco. Fisica a parte, c'è un motivo per cui hanno fatto solo un film su una trilogia: i due finali non combaciano. Il film finisce bene. Il libro è una tragedia. Che non vi scoraggi dal leggerlo, ma non ha un finale sereno. Ha il finale perfetto per una trilogia: ti spinge a leggerne il seguito. In sostanza è la storia di una bambina che un po' per proprie scelte, un po' per destino, un po' per il fatto di trovarsi nel posto “sbagliato” al momento “sbagliato”, viene coinvolta in una serie di eventi disastrosi che la portano a diventare un'eroina inconsapevole, che muoverà mari e monti per salvare dei bambini. Ma questa è solo la superficie della trama, perché sotto il livello dell'acqua vedrete molto di più. Libro assolutamente consigliato, ricco di pathos, emozioni e bei sentimenti, ma anche carico di svolte tragiche e angoscianti. Leggetelo: vi terrà incollati per tutta la sua durata!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it