La busta arancione - Mario Soldati - copertina
La busta arancione - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La busta arancione
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1966, "La busta arancione" narra la vicenda di un uomo costretto da antichi conflitti infantili e da lontane determinazioni psicologiche a condurre un'esistenza paradossale. Ambientato tra Torino e il lago Maggiore, ci fornisce un ritratto di ineguagliabile finezza delle dinamiche relazionali e familiari dell'alta borghesia settentrionale dal Ventennio al dopoguerra, delineando, sullo sfondo delle vicende del protagonista, un affresco della storia italiana del Novecento imperniato sui cruciali eventi del 25 luglio e dell'8 settembre 1943.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La busta arancioneAutore: Mario Soldati - introduzione di Massimo Onofri, nota al testo di Stefano GhidinelliEditore: MondadoriData: 2007Oscar scrittori moderni 1897, bross. edit. ill., tracce d'uso in cop., BUONE CONDIZIONI

Immagini:

La busta arancione

Dettagli

Tascabile
XXXVI-212 p., Brossura
9788804547587

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it