Buster Keaton. Le grandi comiche. Vol. 4 (DVD) di Buster Keaton,Malcolm St. Clair,Edward F. Cline - DVD
Buster Keaton. Le grandi comiche. Vol. 4 (DVD) di Buster Keaton,Malcolm St. Clair,Edward F. Cline - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Buster Keaton. Le grandi comiche. Vol. 4 (DVD)
Disponibilità immediata
10,49 €
10,49 €
Disp. immediata

Descrizione


Contiene: Il capro espiatorio; La casa stregata; Fortuna avversa; Il teatro; Tiro a segno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Buster Keaton. Le grandi comiche. Vol. 4 1 dvd 8033055240963 italiano custodia standard nuovo Sigillato 037 * 1 30/03/25

Dettagli

DVD
8033055240963

Informazioni aggiuntive

  • Exa Cinema, 2009
  • Exa Cinema
  • 113 min
  • Italiano
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Buster Keaton

Buster Keaton

1895, Piqua, Kansas

"Nome d'arte di Joseph Francis K. VI, attore, sceneggiatore e regista statunitense. Figlio di Joe e Mary K., attori-acrobati di vaudeville, secondo la leggenda riceve il suo nickname (Buster) da Harry Houdini a sei mesi di vita, quando esce indenne da una caduta per le scale nel corso di un «numero» dei genitori che se lo lanciavano l'un l'altro sulla scena come un pallone da rugby. Dopo un'infanzia e la prima giovinezza spesa sui palcoscenici, nel 1917, quando il padre deve ritirarsi per problemi di alcolismo, esordisce nel cinema in una comica (The Butcher Boy, Il garzone del macellaio) di R. «Fatty» Arbuckle, con il quale gira poi un'altra quindicina di cortometraggi tutti incentrati sul contrasto fisico e caratteriale: grasso, eccessivo e ingenuo come un bambino «Fatty», magro, piccolo...

Foto di Buster Keaton

Buster Keaton

1895, Piqua, Kansas

"Nome d'arte di Joseph Francis K. VI, attore, sceneggiatore e regista statunitense. Figlio di Joe e Mary K., attori-acrobati di vaudeville, secondo la leggenda riceve il suo nickname (Buster) da Harry Houdini a sei mesi di vita, quando esce indenne da una caduta per le scale nel corso di un «numero» dei genitori che se lo lanciavano l'un l'altro sulla scena come un pallone da rugby. Dopo un'infanzia e la prima giovinezza spesa sui palcoscenici, nel 1917, quando il padre deve ritirarsi per problemi di alcolismo, esordisce nel cinema in una comica (The Butcher Boy, Il garzone del macellaio) di R. «Fatty» Arbuckle, con il quale gira poi un'altra quindicina di cortometraggi tutti incentrati sul contrasto fisico e caratteriale: grasso, eccessivo e ingenuo come un bambino «Fatty», magro, piccolo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it