L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro consigliato, soprattutto a tutti coloro a cui è piaciuto il film omonimo. Può essere considerato una sorta di sceneggiatura allargata
Che Quentin Tarantino sia un bravo scrittore già si sapeva, le sceneggiature dei suoi film sono lì a dimostrarlo, ma ora c'è l'ennesima conferma: il suo primo romanzo. Un libro piacevole da leggere dall'inizio alla fine, senza momenti soporiferi, che amplia e arricchisce quanto già narrato nel film. Per Tarantino questo libro può anche essere considerato come l'inizio di una "nuova vita" artistica, infatti da anni ci ripete che il suo prossimo film (il decimo della sua carriera da regista) sarà probabilmente l'ultimo, se vorrà potrà dedicarsi alle sue prossime creazioni letterarie.
Il primo romanzo di Quentin Tarantino, il regista più simile a una rock star che si sia mai visto, dimostra quello che lui va dicendo da tempo: ovvero che è uno scrittore prima ancora che regista. Il titolo del suo primo romanzo perde i tre puntini di sospensione presenti in quello del film: C’era una volta a… Hollywood. Un titolo che si rifà alla prima riga delle favole e che Tarantino ha preso in prestito da uno dei suoi registi preferiti, Sergio Leone, per tracciare il panegirico di un mondo che non esiste più: la Hollywood del 1969! Ogni volta che Tarantino fa qualcosa sembra sempre che non ci abbia mai pensato nessuno prima di lui. Ed è davvero così. La novellizzazione, ovvero la trasformazione di un film in romanzo, e non l’inverso come spesso succede, è una pratica nata negli anni ’60 e in realtà mai cessata del tutto. Ma nessun regista prima di lui si è mai dedicato a un genere “basso” come la novellizzazione e per di più rendendo l’opera un bestseller sin dal giorno d’uscita in libreria. Chi altri poteva riuscirci se non il poeta del genere cinematografico “basso” che da solo è riuscito a trasformare in una forma d’arte. La struttura a incastro dei libri di J. D. Salinger che ha sempre contraddistinto i film di Quentin Tarantino ritorna mischiandosi a un’altra sua cifra stilistica, i dialoghi losangelini alla Raymond Chandler. Violento e colto come Edward Bunker, iconico come Elmore Leonard, C’era una volta a Hollywood è una storia che ne contiene molte altre come succede in tutte le miglioro sceneggiature tarantiniane...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore