C. Plinii Caecilii Secundi epistolarum libri decem et panegyricus cum variorum annotationibus quibus suas addidit E. Gros. Unito a: De La Baune Jacques, Panegyrici veteres cum interpretatione et notis accedunt Christiani Schuuarzii, Venetiis Antonell - Plinio il Giovane - copertina
C. Plinii Caecilii Secundi epistolarum libri decem et panegyricus cum variorum annotationibus quibus suas addidit E. Gros. Unito a: De La Baune Jacques, Panegyrici veteres cum interpretatione et notis accedunt Christiani Schuuarzii, Venetiis Antonell - Plinio il Giovane - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
C. Plinii Caecilii Secundi epistolarum libri decem et panegyricus cum variorum annotationibus quibus suas addidit E. Gros. Unito a: De La Baune Jacques, Panegyrici veteres cum interpretatione et notis accedunt Christiani Schuuarzii, Venetiis Antonell
Disponibilità immediata
110,00 €
110,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, 416 colonne, 419-862 colonne, 865-1008 colonne. Rilegatura coeva mezza pelle e impressioni in oro sul dorso. Nova scriptorum latinorum bibliotheca. Lievi abrasioni al dorso e alle cuffie. Rare fioriture alle prime e alle ultime carte. Qualche rarissima e marginale sottolineatura a matita. Timbri di biblioteca, volume dismesso.

Buono (Good) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Immagini:

C. Plinii Caecilii Secundi epistolarum libri decem et panegyricus cum variorum annotationibus quibus suas addidit E. Gros. Unito a: De La Baune Jacques, Panegyrici veteres cum interpretatione et notis accedunt Christiani Schuuarzii, Venetiis Antonell
C. Plinii Caecilii Secundi epistolarum libri decem et panegyricus cum variorum annotationibus quibus suas addidit E. Gros. Unito a: De La Baune Jacques, Panegyrici veteres cum interpretatione et notis accedunt Christiani Schuuarzii, Venetiis Antonell

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570180205390

Conosci l'autore

Foto di Plinio il Giovane

Plinio il Giovane

(Como 61 o 62-112 o 113 d.C.) scrittore latino. Suo primo maestro fu lo zio materno Plinio il Vecchio, che nel testamento lo nominò figlio adottivo e gli diede il nome con cui è noto. A Roma, dove si trasferì giovanissimo, ebbe un’educazione accurata sotto la guida di Quintiliano e del retore Nicete di Smirne. Avvocato di grande successo, percorse con facilità, come il condiscepolo e amico Tacito, tutte le tappe del cursus honorum sotto Domiziano: questore nel 91, tribuno della plebe nel 92, pretore nel 95. Morto Domiziano, fu consul suffectus nel 100 sotto Traiano: in quell’occasione pronunciò, e poi scrisse ampliandolo, il Panegirico a Traiano. Subito dopo venne inviato come legato imperiale nella provincia di Bitinia-Ponto, dove probabilmente morì un paio di anni più tardi.Nulla è pervenuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail