Il cadevere rapito - Marcel Jouhandeau - copertina
Il cadevere rapito - Marcel Jouhandeau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il cadevere rapito
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Sullo sfondo di un paesino francese pettegolo, soffocante e feroce, il grande cantore dell'Abiezione tesse con mano magistrale i fili di un dramma metafisico in cui, più ancora che «le Presenze», si avverte «l'essenziale e unica Assenza».

«Alto e sottile, padre Diverneresse aveva il volto color bronzo di chi vive al sole; la testa e le mani parevano scolpite in vecchio legno di ciliegio; abituate all'immobilità assoluta, erano diventate oggetti, vere e proprie "cose", cose pressoché eterne, preziose, cariche di luce interiore. Impossibile attribuirgli un'età o l'attinenza con un luogo, quasi che si fosse sottratto al tempo, che non facesse più parte di alcun consorzio umano; e la pazienza irreale della sua maschera così come la solidità delle sue forti membra, allorché si muovevano, erano tali che avrebbero potuto appartenere tanto a un contadino abituato a spostare foreste e montagne quanto all'ombra leggera di un principe che si risvegli da un sonno secolare in fondo a un sotterraneo.»

«Un originale, un selvaggio, un sapiente, un demonio, il nostro parroco; nessuno sa quale sia la sua pena segreta, né quale insetto l'abbia punto al momento della nascita». Questo dicono di padre Diverneresse gli abitanti di Port-Salut, che lo hanno soprannominato Simon Mago e sono convinti che «nel fondo di quella vita inverosimile» si nasconda un mistero. Tutto di quello strano prete suscita in loro stupore e scandalo: il suo desiderio di solitudine, il suo bisogno di luce e di silenzio; e più di ogni altra cosa li indigna il modo in cui tratta la sua perpetua, alla quale non permette neanche di rifargli il letto. Verrà un giorno in cui giungeranno a sospettarlo di macchiarsi di crimini nefandi – sacrilegio, stregoneria, forse persino incesto – in compagnia della enigmatica signorina Angèle, il suo «Angelo tremendo», l'unica a cui egli rivolga la parola.

Dettagli

24 novembre 2016
96 p., Brossura
Le saladier
9788845931314

Valutazioni e recensioni

  • selva82
    Ipocrisie e discriminazione

    I libri meno noti della Piccola biblioteca Adelphi si confermano sempre piccole gemme letterarie. È questo il caso del racconto di Jouhandeau "Il cadavere rapito", un libricino di sole 73 pagine in cui viene messo in risalto il lato più meschino e ipocrita dell'uomo. Gli abitanti di Port-Salut reputano il loro parroco, padre Diverneresse, una sorta di stregone, un demonio,un uomo capace di macchiarsi di crimini nefandi. A peggiorare la situazione sarà l'arrivo di suor Angèle, l'unica persona a cui il parroco rivolge la parola. Quella loro intesa scatenerà le ire e le gelosie degli abitanti che non perdono occasione di spiare e annotare tutti i movimenti dei loro amici e di segnalarli a chi di competenza. "L'immaginazione della "brava gente è insaziabile quando si tratta delle turpitudini altrui, le sole che possano distrarla dalla noia della sua "mediocre" virtù, e bisogna ammettere che, per l'immaginazione della "brava gente", l'amicizia è forse un mistero più insondabile del sacrilegio e dell'incesto".

Conosci l'autore

Foto di Marcel Jouhandeau

Marcel Jouhandeau

1888, Guéret (Creuse)

(Guéret, Creuse, 1888 - Parigi 1979) scrittore francese. Di origine piccolo-borghese e di educazione clericale, ambientò gran parte della sua vasta produzione narrativa − caratterizzata dal ritorno di alcuni personaggi, come Elisa, il cui modello reale è la moglie dello scrittore, o Monsieur Godeau, suo probabile autoritratto − nella cittadina immaginaria di Chaminadour, trasfigurazione della nativa Guéret. Fra i molti titoli, La giovinezza di Teofilo (La jeunesse de Théophile, 1921), Monsieur Godeau intimo (Monsieur Godeau intime, 1926), Il parricida immaginario (Le parricide imaginaire, 1930), Elisa (Elise, 1933), Cronache maritali (Chroniques maritales, 1938-43), Elisa architetto (Elise architecte, 1951), oltre ai significativi saggi Dell’abiezione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it