Piccola opera teologica di Anselmo, tesa a indagare il mistero del male (mysterium iniquitatis), cioè il distacco originario da Dio, Sommo Bene, di un'intelligenza angelica. Essa fa parte, con il "De veritate" e il "De libertate arbitrii", di una trilogia composta, probabilmente, tra il 1080 e il 1085, quando Anselmo era priore di Bec. L'argomento che accomuna i tre trattati è la rettitudine: Satana è caduto perché non volle perseverare nella giustizia e perché volle essere simile a Dio, anteponendo il proprio arbitrio alla volontà divina, e fu giustamente punito.
Venditore:
Informazioni:
Anselmus : Cantuariensis. , and Marchetti, Giancarlo. , Giacobbe, Elia. La caduta del diavolo Milano Bompiani, 2006., Bompiani, 2006. 22913 1011 Autore principale Anselmus : Cantuariensis <santo> Titolo La caduta del diavolo / Anselmo d'Aosta ; a cura di Elia Giacobbe e Giancarlo Marchetti Pubblicazione Milano : Bompiani, 2006 Descrizione fisica 213 p. ; 21 cm Collezione Bompiani Testi a fronte ; 98 Note generali Testo latino a fronte; Segue: Appendice. brossura Ottimo
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it