La città di Cagliari è frutto della somma di tanti progetti e i loro autori, spesso non noti, li hanno concepiti seguendo modelli e ideali tratti dai principali scenari culturali in contatto con la città tra la fondazione duecentesca e l'età moderna. I segni delle diverse azioni progettuali, realizzate in tutto o in parte non senza una visione territoriale e normativa coordinata, permangono e sono ancora leggibili nella città contemporanea e nelle sue cartografie storiche; possiamo riconoscerli attraverso gli strumenti di lettura propri della Storia dell'Urbanistica, applicati sia alla struttura progettuale delle strade e delle partizioni catastali, sia all'organizzazione generale e simbolica dell'insediamento e delle sue forme monumentali. Le azioni di trasformazione del tessuto urbano si stratificano secondo proprie logiche ed è quindi necessario separarle e studiarle singolarmente in un quadro di relazioni spaziali e temporali pertinenti ad ogni singola fase. Cagliari emerge, spesso per la prima volta, nella sua dimensione di città internazionale, luogo di sperimentazione e applicazione di modelli progettuali meditati e colti, condivisi con le più interessanti realtà urbanistiche del suo tempo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it