Caino - José Saramago - copertina
Caino - José Saramago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Caino
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


A vent'anni dal "Vangelo secondo Gesù Cristo", José Saramago torna a occuparsi di religione. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l'Antico. E sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo fratello: Caino. Capovolgendo la prospettiva tradizionale, Saramago ne fa un essere umano né migliore né peggiore degli altri. Il dio che viene fuori dalla narrazione è un dio malvagio, ingiusto e invidioso, che non sa veramente quello che vuole e soprattutto non ama gli uomini. È un dio che rifiuta, apparentemente solo per capriccio e indifferenza l'offerta di Caino, provocando così l'assassinio di Abele. Il destino di Caino è quello di un picaro che viaggia a cavallo di una mula attraverso lo spazio e il tempo, in una landa desolata agli albori dell'umanità. Ora da protagonista, ora da semplice spettatore, questo avventuriero un po' mascalzone attraversa tutti gli episodi più significativi della narrazione biblica: la cacciata dall'Eden, le avventure con l'insaziabile Lilith, il sacrificio di Isacco, la costruzione della Torre di Babele, la distruzione di Sodoma, l'episodio del vitello d'oro, le prove inflitte a Giobbe, e infine la vicenda dell'arca di Noè. Riscrittura ironica e personale della Bibbia, invenzione letteraria di uno scrittore nel pieno della maturità, compone un'allegoria che mette in scena l'assurdo di un dio che appare più crudele del peggiore degli uomini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
144 p., Brossura
Caim
9788807723124

Valutazioni e recensioni

  • yle
    Imperdibile!

    Anche questa una perla del maestro Saramago, che riscrive la storia del protagonista Caino nelle sue vicissitudini, portandoci nel suo punto di vista. Ironico e originale, consigliatissimo!

  • way_kiki
    ottimo libro

    Un libro che tocca alcuni temi: religione e spiritualità. Lo scrittore ripropone una rilettura divertente e provocatoria della vita di Caino. È chiaramente un libro che consiglierei o regalerei.

  • Pierpaolo D'Aprile

    Con occhi puri ci si deve avvicinare a questa lettura, da fervidi credenti sarebbe una continua sterile lotta di idee. Ammettiamo pure che Saramago faccia un sforzo incredibile per smontare l'idea comune del nostro Dio, ma la dissertazione non è stata così efficace da dimostrare la cattiveria o l'assenza di Dio, così come non mi ha convinto Cartesio nell'asserire la veridicità dello Stesso. Inoltre è inutile cercare di smontare la storia biblica ricorrendo all'intero antico testamento, c'è il precedente della Torre di Babele che chiarisce la natura del reale rapporto tra l'uomo e Dio: perché Dio ha cercato di privare l'uomo della conoscenza? Episodio ben più efficace della richiesta del sacrificio di Isacco. Alla fine sono rimasto delle mie idee, ma la piacevolezza della lettura ha reso questa disputa ideologica ben più interessante di quanto credessi!

Conosci l'autore

Foto di José Saramago

José Saramago

1922, Azinhaga

Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità, Tutti i nomi, L'uomo duplicato,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it