Calisese e il Rubicone in guerra. Il rifugio di Rio San Michele
L'estate del 1943 introdusse una cesura drammatica nella storia del nostro Paese: la caduta di Mussolini e lo sbarco degli Alleati in Sicilia portarono la guerra sul nostro stesso territorio con l'occupazione degli eserciti nazisti, i bombardamenti alleati, la divisione degli Italiani tra coloro che scelsero la fedeltà alla repubblica di Salò e quanti avvertirono la possibilità di un tempo nuovo, nel quale la loro storia e la loro vita potessero riscattarsi da una lunga notte. Gli uomini e le donne dell'Urgòn-Rubicone, a cominciare da Calisese, parteciparono pienamente a questo tempo oscuro: soffrirono la miseria di un popolo in guerra, il timore per la loro stessa vita, la corsa ai rifugi, le ferite e la morte. Il libro racconta i giorni e le notti di quella stagione terribile soprattutto attraverso i testimoni, la cui voce - nella pienezza della memoria - ci rende i lutti e le disperazioni, le speranze e le attese delle nostre comunità, fino al tempo luminoso della Liberazione, quando finalmente, dopo così lunghe sofferenze, poterono aprirsi le pagine di una storia nuova e di una nuova stagione
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it