Call center e stress lavoro-correlato. I risultati di una ricerca
Negli ultimi trent'anni nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali l'interesse per lo stress e le sue manifestazioni è aumentato. Inoltre, lo stress collegato al lavoro è diventato un grave problema in tutti i paesi europei, con costi economici e umani molto alti. In Italia, il d.lgs. 81/08 ha sancito la necessità di interventi preventivi nei confronti di questo fattore di disagio, con l'obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio stress lavoro-correlato nell'ambito della propria azienda e d'introdurre gli opportuni correttivi. Per altro verso, il mondo del lavoro attuale è caratterizzato dall'emergenza e dallo sviluppo dei call center, in cui l'utilizzo di nuove tecnologie crea un'organizzazione del lavoro diversa da quella tradizionale. Qual è, allora, il livello di stress presente nei call center? In questo quadro, il libro vuole offrire una guida sintetica per orientarsi nel campo della valutazione e della prevenzione dello stress lavoro-correlato. Il volume illustra inoltre un'indagine realizzata nell'ambito dei call center, documentando quali sono i fattori di rischio e di disagio che quotidianamente affronta chi opera in questo ambiente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it