Cambiamento climatico, Covid-19 e finanze - Giuliano Ceradelli,Luciano Mastrangelo - copertina
Cambiamento climatico, Covid-19 e finanze - Giuliano Ceradelli,Luciano Mastrangelo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cambiamento climatico, Covid-19 e finanze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La complessità del mondo contemporaneo ci ha spinto ad utilizzare in questo saggio la forma del dialogo semiserio onde poter utilizzare un linguaggio colloquiale in un contesto informale per rappresentare la realtà articolata del cambiamento climatico associato ad altre tematiche attuali come la pandemia del COVID-19 o certi aspetti della finanza. Il testo si articola in dodici brevi parti successive, in un arco di tempo di alcuni mesi da febbraio a giugno 2020 e si snoda nel dialogo di tre amici, ciascuno con le proprie idee ben radicate, ma senza le semplificazioni cui ricorrono normalmente i media per trasformare un dibattito scientifico in notizia. La comunità scientifica è divisa sulle cause del Cambiamento Climatico (un tempo chiamato Riscaldamento Globale) in corso, ma mentre la maggior parte degli scienziati si riconoscono nei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che vedono nelle attività umane la causa principale dell'AGW (acronimo per Anthropogenic Global Warming o Riscaldamento Globale Antropogenico), esiste un'altra parte di scienziati, oggettivamente meno numerosa, anche se in crescita, che è quella dei cosiddetti scettici, spesso confusi a torto con i negazionisti. Scettici non nei confronti dei colleghi, ma nel senso che usano il metodo dello scetticismo scientifico. In questo dialogo sono contenute tutte le posizioni e gli argomenti a sostegno delle opposte tesi. L'opera è integrata dalla Prefazione del Prof. Nicola Scafetta.

Dettagli

1 gennaio 2020
114 p.
9788827906941
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail