Il cambiamento psicoterapeutico
La psicoterapia - fondata sull'interazione fra terapeuta e paziente - è uno degli strumenti che può consentire un cambiamento importante, promuovere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie forze e fragilità, del proprio modo di funzionare e di vivere, aiutare ad affrontare meglio l'avventura esistenziale, in termini di sicurezza, coraggio, strategie cognitive, controllo e resilienza emotiva, curiosità. Le recenti ricerche in psicoterapia e nelle neuroscienze ci hanno dimostrato come si modificano attraverso l'esperienza le funzioni e le strutture della mente e del cervello. I cambiamenti riguardano la coppia terapeutica, avvengono tramite l'interazione, coinvolgono paziente e terapeuta, la loro particolare, unica vicenda intersoggettiva. La relazione, il processo e i cambiamenti terapeutici sono affrontati, in questo volume, da vari punti di vista, teorici ed applicativi in una prospettiva rispettosa della pluridisciplinarietà. Il testo può essere utile ai professionisti della salute emotiva, a chi ritiene che la "verità psicoterapeutica" si debba ogni volta scoprire e riscrivere dentro le pieghe, la storia, la dignità, l'essenza dell'animo di un paziente e forse prima di un terapeuta o insieme.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it