Il cammino verso la nuova musica - Anton Webern - copertina
Il cammino verso la nuova musica - Anton Webern - 2
Il cammino verso la nuova musica - Anton Webern - copertina
Il cammino verso la nuova musica - Anton Webern - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il cammino verso la nuova musica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Il cammino verso la nuova musica" contiene, oltre a una serie di preziose lettere, le sedici conferenze che Anton Webern tenne tra il 1932 e il 1933 in una casa privata di Vienna, di fronte a un ristretto numero di ascoltatori. Stenografate da un amico del musicista, esse vennero ritrovate molti anni dopo la fine della guerra e il crollo della dittatura nazista, che ne aveva impedito la pubblicazione. Da questi resoconti di conferenze, colloquiali e non sistematiche, emerge un nitido profilo dell'evoluzione del linguaggio musicale, dal canto gregoriano alla dodecafonia, e di uno tra i suoi massimi rappresentanti. Nello stesso tempo, l'opposizione alla tradizione tonale si sviluppa in queste pagine attraverso un movimento di ricerca in cui il bisogno profondo di ampliare gli orizzonti della sensibilità musicale non è mai disgiunto da una vasta conoscenza della tradizione. Avvertenza ed epilogo di Willi Reich.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 febbraio 2016
114 p., Brossura
9788867231898

Conosci l'autore

Foto di Anton Webern

Anton Webern

1883, Vienna

Compositore austriaco. Iniziò gli studi scolastici nella città natale e li proseguì a Graz e a Klagenfurt, dove a dieci anni (1893) intraprese gli studi musicali (pianoforte e violoncello) sotto la guida di E. Komauer, un insegnante locale. Nel 1902 si iscrisse all'università di Vienna, frequentandovi i seminari di armonia e contrappunto tenuti da H. Graedener e Navratil e laureandosi nel 1906 in musicologia con G. Adler (tesi su H. Isaak). L'incontro con schÖnberg e la poetica dell'«aforisma». All'estate 1903 risalgono le sue prime composizioni (alcuni Lieder e la ballata Jung Siegfried); W. le sottopose a Schönberg, il quale decise di prenderlo tra i suoi allievi; sotto la sua guida W. compose i Lieder op. 3 (1907-08) su poesie di S. George e il primo movimento di un Quintetto per archi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it