Un cammino verso la pace e la non violenza
Da quando l'essere umano si è alzato sulle gambe, ha cominciato a camminare, sia alla ricerca di cibo per la sopravvivenza, sia per fuggire dai pericoli o per scoprire territori che vedeva all'orizzonte. Camminare era a volte un atto di fede, di pellegrinaggio verso luoghi sacri, a volte un atto di rivendicazione di fronte a ogni forma di ingiustizia o violenza, un atto politico, "intendendo la politica come un'azione collettiva per trasformare la realtà quotidiana". Quando migliaia e migliaia di persone scendono in piazza è perché vogliono far sentire la loro voce, mostrando la loro aspirazione per "un mondo più giusto". Mettersi in cammino è attivare questa intenzione evolutiva di andare avanti, di progredire, di esistere, cioè, in senso etimologico, di prendere posizione verso l'esterno e di segnare il terreno con le proprie impronte. Come in altri momenti della storia, l'essere umano continua nei suoi tentativi di aprire strade verso la pace e la nonviolenza. Questo libro ne è un esempio... Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:28 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it