La cancellazione del debito dei paesi poveri
Perché è utile cancellare il debito? Come agisce la comunità internazionale? Quali sono i vantaggi per i cittadini degli stati beneficiari? È più utile cancellarlo o trovare soluzioni intermedie? Gli autori spiegano che i fatti sono molto più complicati a partire dai numerosi fattori in gioco: dalle politiche talvolta sbagliate dei paesi ricchi, a quelle spesso inadeguate o addirittura corrotte dei paesi poveri, fino a problemi di natura geografica e di instabilità politico-sociale dei paesi beneficiari. Discutono poi cosa fa, e con quali strumenti, la comunità internazionale e, raccontando anche storie di successo o insuccesso, spiegano quanto debito è stato cancellato e a quali condizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it