Il cancro come espressione dell'ombra. Dialogare con la propria parte oscura in un percorso di individuazione e integrazione
Ci sono momenti in cui i secondi sembrano fermarsi, sospirare nella eco dei propri pensieri che sono flash di attimi di vita vissuti, prima lontani e poi, improvvisamente, vicini. Quel percepirsi sospesi trova il tempo per attraversare i ponti della fantasia e dell'immaginazione. L'attesa dilata lo scandire silenzioso di minuti che evocano ricordi rubati dai magazzini della memoria, percorrendo i sotterranei del cuore e dell'anima. Il cancro che cos'è? Una riflessione sulla possibile concausa psicologica della sua insorgenza e come sua espressione di una dimensione dell'ombra junghiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto l'esperienza di malattia e le interviste con le figure professionali in ambito oncologico, medico e psicologico. Nel testo, il lettore potrà trovare un'interessante rassegna storica sulla malattia oncologica, dagli antichi egizi alla moderna psico-neuro-endocrino-immunologia; troverà anche una lettura psicosomatica degli organi aggrediti dal cancro, dove il disturbo oncologico è la manifestazione di un linguaggio del corpo, che spiazza la vittima del tumore, spesso lo paralizza, lo deprime, gli attiva una rabbia interiore spesso silente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:19 novembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it