Il cane a testa in giù. Le 23 posizioni di yoga che mi hanno cambiato la vita - Claire Dederer - copertina
Il cane a testa in giù. Le 23 posizioni di yoga che mi hanno cambiato la vita - Claire Dederer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il cane a testa in giù. Le 23 posizioni di yoga che mi hanno cambiato la vita
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



L’incontro con lo yoga può essere una scelta, una sfida. Ma può anche avvenire per caso, nel momento in cui decidiamo di dare ascolto a chi ce lo consiglia caldamente quando ci lamentiamo per i nostri piccoli acciacchi.

«I libri sullo yoga sono notoriamente noiosi. Questo no, è speciale: un testo divertente, acuto, brillante, pieno di verità.» - Elizabeth Gilbert, autrice di Mangia prega ama

«Cominciare a fare yoga a metà della propria vita è come ricevere un dossier che parla di te. Un fascicolo pieno di dettagli che non sei tanto sicura di voler conoscere.»

A Claire Dederer è andata proprio così: dopo la nascita della prima figlia, si è ritrovata con un mal di schiena per il quale – secondo le amiche, i colleghi, i negozianti del quartiere e chiunque incontrasse – parevano non esserci altri rimedi. Perché non provare? Accantonate le tipiche diffidenze (non ci sarà troppo misticismo new age?), fin dalle prime sedute capì che quella nuova attività la metteva in sintonia con la sua emotività più profonda, introducendola in un mondo fino allora inesplorato. Nei dieci anni successivi, le sue settimane sono state scandite da “triangoli”, “corvi”, “leoni”, “cani a testa in giù”, tentativi più o meno riusciti di raggiungere le posizioni prescritte. Ma la vera scoperta arrivò poco per volta. Non solo il corpo (e la schiena) traevano giovamento da quella disciplina: persino il modo di vivere la quotidianità si trasformava, a sorpresa, prendendo una direzione che lei non avrebbe mai immaginato, portandola così a fare i conti con le manie che avevano plasmato la sua generazione. Claire e le sue coetanee erano cresciute compiacendosi nel tentativo di diventare “moderne”, “alternative”, finalmente perfette nei ruoli di moglie, madre, figlia, amica. Più praticava lo yoga, però, più quei faticosi programmi virtuosi le apparivano come gli ennesimi condizionamenti da cui non sarebbe stato male liberarsi. Fino a desiderare per sé una spontaneità, un’autonomia, un’autenticità nuove, dove ci fosse un po’ meno ordine e un po’ più improvvisazione. Un libro diverso dai soliti volumi dedicati allo yoga: oltre a esplorare i fondamenti della pratica (il respiro, la durata delle posizioni, gli effetti), quello scritto dalla Dederer è innanzitutto un libro sulla vita. Spiritoso e accorato, acuto e irriverente, è la lettura giusta per chi vuole superare i propri limiti, e per chi, mentre sale dritto in verticale a testa in giù, rimane con i piedi ben piantati a terra.

Dettagli

350 p., Brossura
Poser: my life in twenty-three yoga poser
9788845426308

Conosci l'autore

Foto di Claire Dederer

Claire Dederer

Claire Dederer, saggista, è firma del New York Times. Vive a Seattle con la famiglia. In Italia ha pubblicato Il cane a testa in giù (Sonzogno 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it