Cane di paglia di Sam Peckinpah - DVD
Cane di paglia di Sam Peckinpah - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cane di paglia
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


David, un astrofisico americano, si trasferisce con la moglie nella campagna inglese. I contadini del luogo non gradiscono la sua presenza e lo tormentano con continue provocazioni e durante una partita di caccia approfittano della sua assenza per violentare sua moglie. Quando, ubriachi, vogliono assaltare la sua casa David si trasforma in un genio del massacro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1971
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8024607003341

Informazioni aggiuntive

  • CVC - Cine Video Corporation, 2004
  • CVC - Cine Video Corporation
  • 120 min
  • Inglese (Mono);Italiano (Mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • 1,77:1
  • biografie; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di Dustin Hoffman

Dustin Hoffman

1937, Los Angeles, California

"Propr. D. Lee H., attore statunitense. Piccolo, nervoso, dall'inconfondibile voce nasale, il volto lontanissimo dalla classica bellezza hollywoodiana, già dal debutto cinematografico con il cult-movie Il laureato (1967) di M. Nichols inaugura il personaggio del «piccolo uomo» introverso e complessato con il quale attraversa più di trent'anni di cinema americano. Nel film interpreta un timido giovane di buona famiglia borghese che viene sessualmente svezzato da un'amica dei genitori, della cui figlia poi si innamora, con tutte le conseguenze del caso. Antidivo per eccellenza, raffinato interprete teatrale, sostenitore sfegatato del metodo di Strasberg, incarna alla perfezione il tipo attoriale della f New Hollywood: non si tira indietro di fronte ai ruoli sgradevoli (il barbone storpio Rizzo...

Foto di Susan George

Susan George

Economista, è considerata a livello mondiale una delle studiose più importanti della questione della fame nel Terzo mondo. Presidente del Transnational Institute di Amsterdam, è anche presidente onorario di Attac France. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. Tra le sue opere pubblicate in Italia, ricordiamo: "Fermare il Wto" (Feltrinelli 2002); "Come muore l’altra metà del mondo: le vere ragioni della fame mondiale" (Feltrinelli 1978); "Il boomerang del debito" (Edizioni Lavoro 1992); "Crediti senza frontiere" (Abele 1994); "Il rapporto Lugano" (Asterios 2000), "Un altro mondo è possibile se…" (Feltrinelli 2004), "L’America in pugno" (Feltrinelli 2008) e "Come vincere la guerra di classe" (Feltrinelli, 2013).

Foto di Peter Vaughan

Peter Vaughan

1923, Wem

Nome d'arte di P. Olm, attore inglese. Dagli esordi di Zaffiro nero (1959) di B. Dearden e Il villaggio dei dannati (1960) di W. Rilla agli ultimi film italiani La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di G. Tornatore, dove è il padrone del negozio di musica a cui viene raccontata la storia di Novecento, e Canone inverso - Making Love (2000) di R. Tognazzi, lavora come comprimario in oltre cento film di ogni genere, in ruoli per lo più autoritari, come quello del padre di Peter Sellers in Tu chiamami Peter (2004) di S. Hopkins. Le sue interpretazioni più notevoli arrivano con la maturità: è Mr. Helpman in Brazil (1985) di T. Gilliam (con cui aveva già fatto l’Orco in I banditi del tempo, 1981), e il padre di A. Hopkins in Quel che resta del giorno (1993) di J. Ivory.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it