I Cani Di Gerusalemme (DVD) di Fabio Carpi - DVD
I Cani Di Gerusalemme (DVD) di Fabio Carpi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I Cani Di Gerusalemme (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


L'azione si svolge al tempo della Prima Crociata. Il barone Calatrava e il suo scudiero Raimondo non sono affatto guerrieri in fondo e non hanno alcuna intenzione di morire in Terra Santa per una tomba. Decidono quindi di tornare con discrezione al loro castello dove intraprenderanno un viaggio immaginario, inventando una cronaca drammatizzata piena di umorismo e incontri singolari.

Dettagli

1984
DVD
8054633702734

Informazioni aggiuntive

  • Ripley'S Home Video, 2024
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano
  • Inglese
  • Pal

Conosci l'autore

Foto di Bernard Fresson

Bernard Fresson

1931, Reims

"Attore francese. La sua prima esperienza cinematografica è del 1959 nei panni del giovane amante tedesco ucciso sotto gli occhi della protagonista in Hiroshima mon amour di A. Resnais. L'anno dopo ha una parte di rilievo in La ragazza in vetrina (1960) di L. Emmer, poi ottiene una serie di ruoli secondari, soprattutto in film di A. Resnais. Tra i migliori caratteristi del cinema francese degli anni '60 e '70 (La schiuma dei giorni, 1968, di C. Belmont; La prigioniera, 1968, di H.-G. Clouzot; Z - L'orgia del potere, 1969, di C. Costa-Gavras; Il commissario Pellissier, 1971, di C. Sautet; Il braccio violento della legge n. 2, 1975, di J. Frankenheimer) si distingue anche in L'inquilino del terzo piano (1976) di R. Polanski e in Germinal (1993) di C. Berri. Negli anni '80 e '90 è presente in...

Foto di Jean Rochefort

Jean Rochefort

1930, Parigi

"Propr. J. Raoul Robert R., attore francese. Dopo gli studi al Conservatoire di Parigi (dove è compagno di classe di J.-P. Belmondo), esordisce nel cabaret per poi entrare nella compagnia Grenier-Hussenot. A partire dal 1955, parallelamente all’attività teatrale, comincia ad apparire al cinema (Rencontre à Paris, 1955, di G. Lampin). Alto e scuro, con il volto ossuto e uno spiccato senso dell’umorismo, malizioso e inquietante, negli anni ’60 e ’70 diventa l’attore favorito di Y. Robert (Alto, biondo e... con una scarpa nera, 1972; Il grande biondo, 1974; Certi piccolissimi peccati, 1976) e di B. Borderie, che lo scrittura per la serie di Angelica (1964-67). È però B. Tavernier a rivelarne il talento drammatico con L’orologiaio di Saint-Paul (1974), dove indossa i panni del commissario, e Che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail