Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
Un libro che si oppone alle pretese egemoniche dell'universalismo globalizzante e alle pretese relativistiche di isolare le singole culture, per pensare a fondo ed apprezzare le differenze tra culture ed esseri umani e la questione della tolleranza delle culture "altre". La trasformazione dell'Italia in paese multietnico e la globalizzazione ripropongono la questione delle differenze tra culture e tra gli esseri umani. Molti paventano che la mescolanza crescente di etnie e culture porti ad un'entropia generalizzata. Dai cannibali descritti da Mointaigne al dibattito attuale all'interno delle neuroscienze, le tesi relativistiche vengono analizzate e messe a confronto con gli argomenti universalistici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it