Il canone cinematografico. Ediz. italiana e inglese
Il canone cinematografico può essere forse ricondotto ad un film, ad una serie di film, o ai film di una scuola? Un ‘classico’ è un testo canonizzato? Chi ha definito storicamente il canone? La critica ne è un luogo di elaborazione? E quali sono i legami con i generi, gli stili, le scuole, la storia delle tecniche, i modi di produzione? Ha la storiografia cinematografica aiutato a produrre canoni formali, opere, autori e generi a discapito di altri? In che modo, inoltre, ripensare il canone significa ripensare la storia del cinema? A questi e molti altri interrogativi risponde l’edizione 2011 degli atti della rassegna internazionale ‘FilmForum’ con saggi, in italiano, inglese, francese, di alcuni tra i più importanti studiosi di cinema, tra cui Raimond Bellour, Adriano Aprà, Frank Kessler, Marc Vernet, Sergio Toffetti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it