Il canone dell'incidentalità costituzionale. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle legge
Recenti vicende giurisprudenziali hanno riportato al centro del dibattito, dopo anni di relativo oscuramento, il giudizio incidentale e le sue categorie. Si tratta però di un ritorno sulla scena segnato dalla messa in discussione di quelle categorie fondative, in particolare la rilevanza, la non manifesta infondatezza e la pregiudizialità. La presente ricerca, muovendo dall'idea che il giudizio incidentale non sia un modello ma un canone segnato da insopprimibili margini di flessibilità, si interroga sulla logica dell'incidentalità e sulla sua persistente razionalità nell'attuale fase di cambiamenti della giustizia costituzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it