Cantata dei giorni dispari - Eduardo De Filippo - copertina
Cantata dei giorni dispari - Eduardo De Filippo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cantata dei giorni dispari
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Eduardo De Filippo nelle commedie riunite sotto il patetico ed espressivo titolo di "Cantata dei giorni dispari" (i "giorni dispari" sarebbero, secondo un detto napoletano quelli più tormentati, più difficili) ha dato un ritratto tra i più felici della vita italiana negli anni del dopoguerra, ma ancor oggi attuale, esemplificandola in assurdi schemi simbolici, ma umanizzandola in personaggi, sentimenti, problemi immediati ed estremamente legati alla realtà popolare.

Dettagli

Tascabile
17 giugno 2014
9788806222147

Parola di Librai

Francesco
Francesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Cantata dei giorni dispari

Oggi vorrei consigliarvi "Cantata dei giorni pari" e "Cantata dei giorni dispari" di Eduardo De Filippo, edizioni Einaudi. Certo non servo io a decantare la grandezza di questo autore, probabilmente uno dei più grandi del Novecento. Le sue commedie ancora oggi vivono nei teatri e sono studiate da chi insegue il sogno del teatro, sia attori sia drammaturghi. Le sue opere sono state raccolte in questi due volumi, scegliendo quelle che raccontavano l'Italia di quei tempi, un'Italia che si stava rialzando dalle macerie di una guerra. "Cantate dei giorni dispari" parla dei giorni infelici, sfortunati, "Cantata dei giorni pari" di quelli più felici e spensierati. Come da tradizione napoletana, consiglio questi due volumi, oltre a chi è amante del teatro, a chi vuole riscoprire quelle note critico-storiche che precedono ogni commedia, ma soprattutto a chi vuole scoprire la scrittura di uno dei più grandi autori del Novecento, infatti le commedie di Eduardo sono spesso chiamate "romanzi teatrali".

Francesco
Francesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Conosci l'autore

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore