La Cantata dei pastori del rione Sanità. Razzullo e Peppeniello veri lumi contro l'ombre - Silvio Perrella,Bruno Forte,Pietro Gargano - copertina
La Cantata dei pastori del rione Sanità. Razzullo e Peppeniello veri lumi contro l'ombre - Silvio Perrella,Bruno Forte,Pietro Gargano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Cantata dei pastori del rione Sanità. Razzullo e Peppeniello veri lumi contro l'ombre
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


La "Cantata dei pastori" venne data alle stampe nel 1698 da Andrea Perrucci con il titolo “Il Vero Lume tra l’Ombre, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato”. Alla narrazione del viaggio di Maria e Giuseppe e delle insidie dei diavoli lungo il loro cammino si mescolano le vicende di personaggi comuni della Napoli popolare, che confluiranno poi nella grotta di Betlemme per adorare Gesù. La fortuna del testo drammaturgico fu tale da sollecitare numerosi riadattamenti e da consentire l’introduzione di ulteriori personaggi comici. In tempi più recenti, sono stati Roberto De Simone e Peppe Barra a dare nuova linfa alla diffusione dell’opera. La "Cantata dei pastori del rione Sanità" è frutto dell’adattamento proposto dal regista Vincenzo Pirozzi. In scena accanto a Razzullo figura anche l’inedito personaggio di Peppeniello, un paggetto-nano spuntato fuori da un affresco di Bernardino Fera ritrovato nella basilica di S.M. della Sanità, nel rispetto dello spirito originale dell’opera, la comicità popolare si unisce alla celebrazione della sacralità dell’evento, a comporre un presepe moderno, che inscena l’eterna lotta del bene contro il male.

Dettagli

17 dicembre 2018
128 p., ill. , Brossura
9788832087017

Conosci l'autore

Foto di Silvio Perrella

Silvio Perrella

1959, Palermo

Si è occupato della tradizione del Novecento letterario italiano, vista come un insieme di costellazioni. In questo senso ha scritto alcune introduzioni a libri da lui curati, i Sillabari di Goffredo Parise, Anna e Bruno di Romano Bilenchi e L’aria della sera di Silvio D’Arzo. Ha inoltre allestito e introdotto un’antologia di saggi di George Orwell (Il ventre della balena) e riedito Il critico come artista di Oscar Wilde. Collabora a varie riviste e quotidiani e fa il consulente editoriale. Ha vinto il premio Bilenchi per la saggistica.Vive e lavora a Napoli. E’ autore di Calvino (Laterza, 1999), di Fino a Salgareda. La scrittura nomade di Goffredo Parise (Rizzoli, 2003) e di Giùnapoli (Neri Pozza, 2006). Nel 2015 pubblica con Rizzoli un libro fotografico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it