Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso. Ediz. italiana e spagnola - Federico García Lorca - copertina
Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso. Ediz. italiana e spagnola - Federico García Lorca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Spagna
Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso. Ediz. italiana e spagnola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Provoca stupore e meraviglia il modo in cui l’anonimo poeta popolare riesce a costruire in tre o quattro versi tutta la rara complessità dei più alti momenti sentimentali della vita dell’uomo. Ci sono coplas nelle quali la vibrazione lirica giunge a un punto dove soltanto pochissimi poeti riescono ad arrivare.” Che cos’è il cante jondo? Federico García Lorca, il più visionario poeta andaluso, prova a rispondere a tale domanda nel corso di una conferenza tenuta a Granada nel 1922. Il cante jondo è un’arte primitiva e poderosa, tutta andalusa, cantata dai gitani. Venuti dalla lontana India nel XV secolo, essi importarono in Andalusia la loro arcaica sapienza musicale che si contaminò, nel corso dei secoli, con le espressioni liriche e musicali autoctone, da quelle giudaico-cristiane a quelle saracene. Il cante jondo sarebbe dunque la risultante di un magnifico intreccio di suoni, parole ed evocazioni. Per Lorca esso è una manifestazione della più pura poesia: una poesia spesso anonima e gridata dalle voci lacerate degli ultimi, fitta di mistero e dolore, benedetta dal fuoco inesauribile dell’Andalusia. Questa conferenza è una vera e propria lezione di storia, musica e poesia.

Dettagli

6 aprile 2022
120 p., Brossura
9791280753014

Conosci l'autore

Foto di Federico García Lorca

Federico García Lorca

1898, Fuentevaqueros (Granada)

Federico García Lorca è stato un poeta e drammaturgo spagnolo. Studiò legge (1915-18) a Granada, dove si laureò nel 1923. Dal 1919 risiedette soprattutto a Madrid. Oltre a D. Berrueta, professore di storia dell’arte, e al giurista F. de los Ríos, che lo incoraggiarono a pubblicare i primi versi (1917) in un giornale di Granada, e al musicista M. de Falla, che lo riteneva uno dei suoi migliori allievi, a Madrid ebbe molti amici, specialmente tra i frequentatori del centro culturale Residencia de estudiantes: Dalí, Guillén, Buñuel, Alberti, Dámaso Alonso, Cernuda, Aleixandre, Salinas, Diego, insomma tutta la cosiddetta generazione del 1927. Profondamente legato alla terra andalusa, trovò i suoi canali espressivi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it