Canti d'origine
"I versi di Vito Giuliana, in questa raccolta, sono una conferma della poesia come voce della terra e dissolvenza dell’io poetico, che diventa cantore del paesaggio e della sua forza. Nelle poesie si è testimoni dell’epifania della mimesi poetica, che trasporta il lettore in scene bucoliche che stordiscono con rimandi fonosimbolici che immergono nella parola-immagine-senso. Esiste una forte corrispondenza tra lingua e natura in un alfabeto che trasporta i sensi in terre lontane, terre ancorate alla scrittura e alla memoria del poeta. La Sicilia è protagonista assoluta di queste liriche: l’isola è l’istante eterno della poesia, l’approdo di un tempo cristallizzato e vinto dalla manifestazione della stasi ed estasi poetica. [...] un poeta discreto e potente che non mette mai in scena il proprio ego, ma lascia tutto lo spazio al lettore, che in questi versi assaggia la poesia come esperienza di battesimo alla parola." (dalla prefazione di Agnese Coppola)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it