I canti di Maldoror. Ediz. italiana e francese - Isidore Lautréamont Ducasse - copertina
I canti di Maldoror. Ediz. italiana e francese - Isidore Lautréamont Ducasse - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Uruguay
I canti di Maldoror. Ediz. italiana e francese
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questa può dirsi la prima edizione critica degli "Chants de Maldoror" apparsa in Italia. La presente interpretazione, è stata condotta sulla riproduzione del testo in fac-simile verosimilmente conforme all'edizione originale, che Ducasse consegnò, all'inizio del 1869, all'editore Albert Lacroix. Certo è che il manoscritto completo dei sei Canti, in cui per la prima volta compare lo pseudonimo di " comte de Lautréamont ", fu stampato a spese dell'autore nell'estate dello stesso anno a Bruxelles, presso la Tipografia "Lacroix et Verboeckhoven", al n. 42 del Boulevard de Waterloo. Di fatto, la pubblicazione del volume (332 pp., in-8°), annunciata in ottobre da Paulet-Malassis (l'editore francese esule in Belgio a seguito della condanna subita da Les Fleurs du mal) nel n. 7 del "Bulletin triméestriel des publications défendues en France, imprimées à l'étranger", non vide mai la luce; la rettifica contenuta nella pagina seguente dello stesso "Bollettino" confermava che "al momento della vendita lo stampatore s'era rifiutato di metterlo in circolazione".

Dettagli

12 ottobre 2012
Brossura
9788876954566

Conosci l'autore

Foto di Isidore Lautréamont Ducasse

Isidore Lautréamont Ducasse

1846, Montevideo

Lautréamont (o meglio “Conte di Lautréamont”) è lo pseudonimo con il quale Isidore Lucien Ducasse (Montevideo, 4 aprile 1846 - Parigi, 24 novembre 1870) si impose come una delle voci più originali della poesia francese. Figlio di un funzionario dell’ambasciata francese a Montevideo, diede alle stampe nel 1869, già sotto pseudonimo, I canti di Maldoror. L’editore, A. Lacroix, ritenne tuttavia il libro di eccessiva violenza espressiva e decise di non metterlo in vendita. Una mattina di novembre del 1870, il ventiquattrenne Lautréamont fu trovato morto nel proprio letto d’albergo. Faro dei “poeti maledetti”, la sua opera fu a lungo ignorata e finalmente valorizzata dai surrealisti che lo consideravano un loro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it